Untitled 1
Computer Union Srl - Tel. 010.417957 - info@computerunion.it
Responsive Flat Dropdown Menu Demo
Home Indietro  

Intel vuole aggredire il mercato degli FPGA: la gamma si espande con Agilex 3 e 5

Il Programmabile Solutions Group (PSG) di Intel vuole ampliare il più possibile l'offerta di FPGA, andando ad aggredire fasce di mercato finora inesplorate. Le offerte Agilex 3 e Agilex 5 nascono proprio per questo.


di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Settembre 2023, alle 13:31 nel canale DEVICE
Intelfacebook sharing buttontwitter sharing buttonwhatsapp sharing buttonsharethis sharing button
 
Non solo GPU, il mondo dell'intelligenza artificiale - e non solo - può e deve contare anche sugli FPGA, ovvero un circuito elettronico con funzionalità logiche programmabili, capace di assolvere uno specifico compito per poi essere riprogrammato per svolgerne altri. Ne è convinta Intel, e lo è da tempo, almeno dal 2015 quando comprò Altera per 16,7 miliardi di dollari.


Da quell'acquisizione nacque il Programmabile Solutions Group (PSG), il quale si prepara con l'Intel FPGA Technology Day (IFTD) del 18 settembre a svelare le ultime pensate per affrontare i carichi di lavoro di oggi e di domani.

Gli FPGA sono spesso usati dove in quei casi dove non vale la pena sviluppare e produrre un apposito chip. Inoltre, gli FPGA giocano un ruolo importante in ambiti dove è richiesta flessibilità ed efficienza. Intel vede negli FPGA una buona soluzione anche per la gestione di compiti di intelligenza artificiale, in particolare nel segmento edge, soprattutto per via dell'alta efficienza.

Durante una conference call, il general manager della divisione PSG Shannon Poulin ci ha anticipato alcune delle novità che la società metterà a terra nei prossimi mesi. Le stime di mercato vedono un settore in forte crescita, e la casa di Santa Clara ne vuole una fetta sostanziosa, conscia di un'accresciuta competitività nel segmento, in particolare quella di AMD con l'acquisto di Xilinx.


Da quell'acquisizione nacque il Programmabile Solutions Group (PSG), il quale si prepara con l'Intel FPGA Technology Day (IFTD) del 18 settembre a svelare le ultime pensate per affrontare i carichi di lavoro di oggi e di domani.

Gli FPGA sono spesso usati dove in quei casi dove non vale la pena sviluppare e produrre un apposito chip. Inoltre, gli FPGA giocano un ruolo importante in ambiti dove è richiesta flessibilità ed efficienza. Intel vede negli FPGA una buona soluzione anche per la gestione di compiti di intelligenza artificiale, in particolare nel segmento edge, soprattutto per via dell'alta efficienza.

Durante una conference call, il general manager della divisione PSG Shannon Poulin ci ha anticipato alcune delle novità che la società metterà a terra nei prossimi mesi. Le stime di mercato vedono un settore in forte crescita, e la casa di Santa Clara ne vuole una fetta sostanziosa, conscia di un'accresciuta competitività nel segmento, in particolare quella di AMD con l'acquisto di Xilinx.

"Si tratta essenzialmente di blocchi fondanti pensati per una gamma di applicazioni in diversi mercati, incluso il monitoraggio e la gestione di sistemi e board, espansione dell'I/O nella robotica e altro", spiega Poulin. Gli FPGA Agilex 3 Series B hanno una maggiore densità di I/O in form factor compatti a basso consumo rispetto agli attuali FPGA Intel MAX 10. Guardano in particolare ad applicazioni PFM (server platform management). I modelli Series C offrono capacità aggiuntive per mercati verticali.


Quanto ad Agilex 5, le proposte della Series E si rivolgono ad applicazioni embedded edge e si basano sulla seconda generazione dell'architettura Hyperflex FPGA combinata al processo Intel 7. Per questo Intel afferma di avere un vantaggio fino al 60% rispetto a competitor a 16 nanometri nel rapporto prestazioni per watt. Non mancano inoltre unità tensor mutuate dalla fascia superiore per affrontare carichi di intelligenza artificiale.

Intel sta lavorando con diversi clienti nella progettazione di Agilex 5 Series E come parte di un programma "early access" e intende iniziare la fase di sampling per questi clienti nel Q4. Consegne più ampie di engineering sample ad altri clienti avverranno nel Q1 2024, insieme all'accesso generale al software di progettazione.

Quanto al software, Intel punta sull'open source e ha dato pieno accesso agli sviluppatori a Open FPGA Stack (OFS) per sfruttare appieno l'hardware gli FPGA di Intel di nuova e vecchia generazione.





Home  |  Condizioni di Vendita  |  Privacy  |  Cookies
nPress 2307

Computer Union Srl
Via Molteni 34R 16151 Genova P.Iva/Cod Fisc: 03303930105 REA: GE-333201
Telefono 010-417957 / 6444929
Email: computerunion@computerunion.net

Spesa cofinanziata con le risorse del P.O.R. FESR Liguria
Spesa cofinanziata con le risorse del P.O.R. FESR Liguria 2014-2020

Orari Negozio dal lunedì al sabato ore 09:00-13:00 - 15:00-19:00
Orari Assistenza dal martedì al sabato ore 09:00-13:00 - 15:00-19:00

Sviluppato da EnnegiTech su piattaforma nPress 2303